Il valore della tracciabilità delle schede elettroniche nella supply chain

tracciabilità schede elettroniche

La tracciabilità delle schede elettroniche è un sistema per aumentare la qualità e l’affidabilità della produzione all’interno della supply chain. Nel settore degli assemblaggi elettronici la catena della fornitura è sempre più complessa e vede la partecipazione di diverse aziende partner. Diventa sempre più importante adottare strategie che permettano di gestire i processi in modo più organizzato e controllato. Tenere traccia di ogni elemento che viene montato sulla scheda elettronica offre una maggiore sicurezza e permette di accertare in qualsiasi momento la conformità dei componenti al progetto.

In alcuni mercati, come quello automobilistico, la tracciabilità è fondamentale. I pezzi che compongono le auto provengono da molteplici fornitori e vengono montati su un gran numero di mezzi. Per poter gestire eventuali malfunzionamenti e richiami la tracciabilità delle schede elettroniche è indispensabile. I vantaggi di questo sistema si applicano anche in molti altri settori, come gli elettrodomestici, gli apparecchi elettromedicali e i dispositivi elettronici di largo consumo.

La tracciabilità fornisce una carta di identità per ogni scheda elettronica prodotta attraverso un numero seriale univoco (codice Data Matrix). Questo riporta il lotto di produzione e contiene altre informazioni fondamentali, come il produttore, le fasi della lavorazione, le procedure di produzione, il posizionamento del materiale SMT nelle macchine di assemblaggio, i test elettrici e le eventuali ispezioni ottiche che sono state eseguite. La tracciabilità della scheda elettronica permette di conoscere chi ha realizzato il prodotto, quando e come.

Se si rendesse necessario sostituire la scheda elettronica, grazie alla tracciabilità è possibile intervenire tempestivamente e individuare rapidamente tutto il lotto di produzione. La tracciabilità consente inoltre di rilevare in anticipo i difetti della componente elettrica, dovuti ad esempio a una modifica tecnica o a un’imperfezione del fornitore. Permette di circoscrivere il problema il prima possibile, limitando i rischi e ottimizzando i processi di lavoro.

Syen s.r.l. | Cod. fiscale e Part. IVA: 02314170263 | Iscrizione Ufficio Registro di TREVISO | Num. REA: TV-202803 | Capitale sociale: € 10.400,00 I.V.

credits farmerbit