Il 2022 potrebbe essere l’anno in cui molte delle tecnologie sperimentate negli scorsi anni entrano definitivamente nelle case e negli uffici di tutti noi. Sensori sempre più evoluti, collegamenti IoT e chip più potenti rendono gli elettrodomestici e gli apparecchi elettronici realmente in grado di svolgere attività che semplificano la vita, aumentano il livello di comfort e migliorano il benessere. Scopriamo quali saranno i trend tecnologici 2022.
Il 2022 potrebbe essere l’anno della XR. Realtà virtuale e realtà aumentata saranno sempre più presenti nelle nostre vite. Le applicazioni sono molte e non più limitate solo al settore dei videogiochi e del divertimento, dove Facebook ha lanciato il suo Metaverso. La realtà virtuale e aumentata verrà usata anche per lavorare in smart working come se si fosse in ufficio, per prendersi cura delle persone a distanza, per creare spazi online dove ritrovarsi come alternativa ad uscire di casa. L’esperienza è destinata a migliorare ulteriormente grazie all’arrivo di nuovi dispositivi che permetteranno anche di sentire con il tatto e avvertire gli odori. Durante la pandemia Ericsson ha fornito ai dipendenti che lavoravano da remoto cuffie VR e ora sta sviluppando quello che viene chiamato “internet dei sensi”. Entro il 2030 prevede di rendere disponibili esperienze virtuali che saranno indistinguibili dalla realtà.
La domotica e gli elettrodomestici smart che si possono controllare grazie ai comandi vocali o attraverso le app dallo smartphone rappresentano un trend in crescita negli ultimi anni. Finora questi apparecchi connessi non sempre riuscivano a comunicare adeguatamente tra loro. Esistono diversi protocolli per la trasmissione dei dati che possono dare origine a problemi di compatibilità nello scambio di informazioni tra un device e l’altro. Ad esempio alcuni modelli funzionano con i sistemi iOS, altri con Android. Ora le grandi aziende del settore, come Apple, Google, Amazon, Philips e Samsung, si sono accordate per definire e rilasciare uno standard unico chiamato “Matter”. Questo consentirà ai dispositivi domestici intelligenti di comunicare tra loro con la massima compatibilità. Le applicazioni della domotica inoltre si legano sempre più al benessere della persona. Ad esempio il materasso ad aria, grazie a dei sensori, si adatta alla posizione del corpo e si gonfia o si sgonfia a seconda dell’utilizzatore che preferisce un letto più o meno morbido. Il cuscino, se rileva che la persona sta russando, si svuota leggermente da una parte per far cambiare posizione.
Da alcuni anni i dispositivi fitness, come Apple Watch e Fitbit, sono diventati molto popolari, permettendo di tracciare i movimenti e la frequenza cardiaca. Durante la pandemia inoltre si sono diffusi gli strumenti medici per monitorare i parametri vitali dei pazienti a distanza. Ora le aziende stanno sviluppando dispositivi indossabili più piccoli in grado di raccogliere informazioni sulla salute degli utilizzatori. È il caso di un nuovo apparecchio wearable “da dito”: integra diversi sensori che misurano, tra gli altri, il battito del cuore, la saturazione dell’ossigeno, la temperatura corporea e può essere usato per prevedere alcuni eventi di rischio. Anche la bilancia diventa intelligente. Oltre a misurare il peso può captare il ritmo cardiaco e l’attività nervosa direttamente dalla pianta del piede, valutare la composizione di altre parti del corpo, calcolando le percentuali di grasso viscerale, massa muscolare e ossea, oltre al livello di ritenzione idrica. Il 2022 sarà l’anno del “Quantified Self” con la possibilità di misurare tutto quello che ci succede durante la giornata.
La robotica è un altro settore in forte crescita. Presto potremmo vedere carrelli-robot in grado di muoversi all’interno degli edifici per portare qualsiasi tipo di oggetto. Questi dispostivisi, grazie ai sensori, sono in grado di mappare l’ambiente e sono programmabili per effettuare le consegne a precisi orari. Possono essere usati in casa come assistenti per le persone che hanno difficoltà motorie o per svolgere alcune funzioni all’interno di uffici e stabilimenti produttivi. Astro di Amazon è la versione evoluta di Alexa. Oltre ad essere in grado di rispondere alle domande e di riprodurre musica, è dotato di telecamere e può muoversi autonomamente. Può essere usato per proteggere la casa: è capace di riconoscere intrusioni sospette, avvertire la rottura dei vetri, rilevare la presenza di monossido di carbonio nell’aria. Inoltre fornisce assistenza agli anziani e ai figli in casa quando il genitore non è presente, chiamando in automatico i soccorsi in caso di necessità.
Privacy Policy | Cookies Policy
Syen s.r.l. | Cod. fiscale e Part. IVA: 02314170263 | Iscrizione Ufficio Registro di TREVISO | Num. REA: TV-202803 | Capitale sociale: € 10.400,00 I.V.
credits farmerbit