I sistemi elettronici per la gestione della tostatura

case history schede elettroniche macchine caffe

I chicchi di caffè quando vengono raccolti nella piantagione sono ancora verdi e crudi, è solo grazie alla tostatura che diventano scuri, croccanti e soprattutto aromatici. Questo processo determina il gusto della bevanda che tutti oggi conosciamo e gustiamo sotto forma di espresso. Quando però il caffè arrivò in Europa nel ‘600 veniva preparato facendolo bollire diverse volte, non veniva filtrato ma si aspettava che si depositasse sul fondo della tazza.

La qualità era più bassa e il sapore decisamente diverso: più amaro, quasi bruciato. Ciononostante la bevanda divenne molto ricercata e apprezzata: in poco tempo le “botteghe del caffè” aumentarono e diventarono luoghi di incontro. “Prendersi un caffè” ancora oggi è l’occasione per chiacchierare e stare in compagnia.

L’invenzione dell’espresso ha cambiato non solo il modo di consumare il caffè ma anche il gusto di questa bevanda, rendendo molto più importante il processo di tostatura. Attraverso la torrefazione si sviluppano quelle trasformazioni chimiche nel chicco che portano a formare 800 sostanze responsabili del sapore e dell’aroma. Il controllo delle temperature e dei tempi di questo processo determina le caratteristiche organolettiche che ritroviamo nel caffè che beviamo. Anche l’umidità, la densità, la dimensione dei chicchi, la temperatura dell’ambiente sono fattori che influenzano il risultato finale: tanto maggiore sarà la cura nel mettere a punto ogni dettaglio durante la tostatura tanto maggiore sarà la qualità nell’espresso al bar.

Tradizionalmente la torrefazione viene eseguita con grandi macchinari che sono in grado di tostare quantità considerevoli di chicchi di caffè. Viene usata una particolare tipologia di forno chiamato “a tamburo rotante” che riscalda i chicchi ad una temperatura compresa tra 195°C e 230° e li fa muovere continuamente per circa 15-20 minuti. Questa lavorazione viene eseguita normalmente all’interno di una torrefazione, per grandi lotti di prodotto, lontano dagli occhi dei consumatori di caffè.

L’evoluzione tecnologica ha reso però disponibili macchine tostatrici di dimensioni più contenute che possono essere collocate ovunque, anche all’interno di un locale pubblico. La miniaturizzazione dei componenti e la gestione elettronica consentono di mostrare al pubblico l’emozionante processo di tostatura e di realizzare autonomamente il processo. Il sistema elettronico progettato e sviluppato da Syen è in grado di controllare tutti i parametri: temperatura di riscaldamento dell’aria, temperatura di cottura e ciclo di lavorazione. Controlla le diverse funzioni: pre-riscaldamento, asciugatura, sviluppo aromatico, identificazione del punto di tostatura e raffreddamento. Mediante la sonda di calore identifica il giusto punto di tostatura, raffreddamento e scarico finale. È possibile inoltre personalizzare i programmi per mettere a punto una particolare tostatura e ripeterla nelle successive preparazioni, mantenendo sempre lo stesso livello qualitativo.

Leggi la case history

Syen s.r.l. | Cod. fiscale e Part. IVA: 02314170263 | Iscrizione Ufficio Registro di TREVISO | Num. REA: TV-202803 | Capitale sociale: € 10.400,00 I.V.

credits farmerbit