schede elettroniche per incubatrici

L’azienda che ha commissionato il progetto è una società specializzata nella produzione di incubatrici. Nello specifico, il cliente si occupa di realizzare attrezzature per controllare lo sviluppo dell’embrione dell’animale fino alla schiusa delle uova.

Syen ha realizzato una scheda di controllo elettronica per mantenere inalterato il microclima e l’umidità dell’incubatrice. Il controllo e soprattutto il mantenimento della temperatura, permettono di evitare alla macchina di subire variazioni in base alla temperatura esterna. Grazie a questa sofisticata tecnologia di “artificial intelligence control”, la temperatura viene mantenuta costante, con una precisione di 0,1° C, impedendo così una schiusa precoce.

La scheda elettronica agisce in modo tale da mantenere costante il valore impostato. Questa tecnologia consente un corretto sviluppo embrionale, senza scompensi e con più elevati risultati di schiusa.

Il sistema sfrutta il principio della retroazione. Il valore della temperatura rilevata dal sensore NTC viene elaborato digitalmente da un evoluto algoritmo PID (Proporzionale Integrale Derivativo) di ultima generazione. Grazie a questa tecnologia è possibile eliminare le oscillazioni caratteristiche delle regolazioni più semplici, offrendo velocità di risposta e buona stabilità della temperatura. La tecnologia integrata da Syen è al pari delle soluzioni di controllo utilizzate su apparecchiature molto più complesse.

Syen ha applicato la stessa tecnologia sugli umidificatori. Il controllo interno dell’umidità permette di mantenere il tasso di umidità precedentemente impostato all’interno dell’incubatrice, sfruttando il beneficio dell’evaporazione naturale. Lo stesso processo avviene anche negli incubatori industriali. Questo procedimento permette di evitare l’utilizzo degli ormai obsoleti umidificatori a ultrasuoni.

Durante l’intera fase di incubazione inoltre, uno specifico microprocessore provvede a ruotare automaticamente le uova incubate, cambiando di continuo i tempi e i gradi delle inclinazioni. Questo movimento si compie in modo sempre diverso, proprio come avviene in natura all’interno del nido durante la cova.